Un trauma è un evento improvviso e imprevedibile, dalla portata così forte, da rendere la persona incapace di reagirvi utilizzando i normali meccanismi di elaborazione psicologica.
I traumi possono essere singoli eventi (incidenti, aggressioni, diagnosi di malattie) oppure situazioni croniche e ripetute nel tempo come maltrattamenti, abusi, gravi trascuratezze e violenza assistita.
Una situazione si definisce traumatica quando la persona vive un senso di impotenza e di perdita di controllo della propria vita.
1) Aggressione
sentimento di impotenza, irritabilità, irrequietezza, incubi, depressione, scarsa concentrazione, stato di allerta, ansia, difficoltà a rimanere soli, paura, insonnia, pensiero ricorrente di quanto successo, evitamento di situazioni che ricordano l’evento
2) Violenza sessuale
sentimento di impotenza, irritabilità, irrequietezza, incubi, depressione, scarsa concentrazione, stato di allerta, ansia, difficoltà a rimanere soli, paura, insonnia, pensiero ricorrente di quanto successo, ripercussioni nel vivere serenamente la propria sessualità
3) Maltrattamento
sentimento di impotenza, irritabilità, irrequietezza, incubi, depressione, scarsa concentrazione, stato di allerta, ansia, difficoltà a rimanere soli, paura, insonnia, pensiero ricorrente di quanto successo
4) Perdita di una persona cara (lutto patologico)
sentimenti intensi come se la persona fosse mancata da poco anche se è trascorso più di un anno, depressione, incapacità di rassegnarsi alla perdita, senso di colpa, rabbia, frustrazione, peggioramento della qualità delle relazioni interpersonali
5) Incidenti stradali
paura di rimettersi al volante, senso di insicurezza quando non si è alla guida, stato di allerta, apprensione, incubi, pensieri ricorrenti rispetto all’incidente, ansia, irritabilità, disturbi del sonno
6) Gravi malattie o invalidità
senso di impotenza, rabbia, depressione, insonnia, irritabilità, isolamento, negazione della diagnosi, ansia
7) Essere vittima di catastrofi naturali: alluvioni, terremoti
sentimento di impotenza, irritabilità, irrequietezza, incubi, depressione, scarsa concentrazione, stato di allerta, ansia, difficoltà a rimanere soli, paura, insonnia, pensiero ricorrente di quanto successo
Ti potrebbe interessare anche:
Quando un lutto può definirsi traumatico
EMDR e cancro: superare il trauma
EMDR e trauma
Il bullismo: come riconoscere i segnali all’interno della famiglia
Il trauma psicologico
Il trauma nella salute mentale: in cosa consiste la terapia emdr
Anch'io ho subito un trauma?
EMDR e la trasmissione intergenerazionale del trauma
Bambini abusati, adulti spezzati: la forza di rinascere con la psicoterapia EMDR
EMDR e l’effetto spettatore: il trauma di chi assiste congelato

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.