Sono di due tipi, il primo è il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo, il quale si riferisce alla carenza o all’assenza di fantasie e impulsi sessuali; il secondo è il disturbo da avversione sessuale, nel quale vengono attivamente evitati quasi tutti i contatti genitali con il partner. Tra le cause di tali disturbi sono presenti fattori di ordine religioso, il tentativo di intrattenere rapporti sessuali con un partner del sesso non preferito, la paura di perdere il controllo, il timore delle gravidanze indesiderate, la depressione, gli effetti collaterali dei farmaci quali gli anti-ipertensivi e i tranquillanti, le tensioni interpersonali (tensioni di coppia) e la mancanza di attrazione derivante da fattori quali la scarsa igiene personale del partner (LoPiccolo e Friedman, 1988).
Disturbi dell’eccitazione sessuale
Alcune persone non presentano alcun problema relativo al desiderio sessuale, ma hanno difficoltà a raggiungere o a mantenere l’eccitazione sessuale. I due disturbi appartenenti a questa categoria sono il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile e il disturbo maschile dell’erezione. La diagnosi di disturbo dell’eccitazione è posta per la donna quando è presente una lubrificazione vaginale costantemente inadeguata all’agevole completamento del rapporto sessuale, e per l’uomo quando si manifesta una persistente incapacità di raggiungere o di mantenere l’erezione fino al completamento dell’attività sessuale.
Disturbi dell’orgasmo
Sono di tre tipi: il disturbo dell’orgasmo femminile che si riferisce all’assenza di orgasmo dopo un normale periodo di eccitazione sessuale; il disturbo dell’orgasmo maschile che si riferisce alla difficoltà da parte dell’uomo ad eiaculare; e l’eiaculazione precoce che è probabilmente la disfunzione sessuale più diffusa tra i maschi. Nella eiaculazione precoce l’uomo eiacula a volte ancor prima di penetrare la vagina, e di solito entro pochi secondi dalla penetrazione.
Disturbi da dolore sessuale
I disturbi di questa categoria sono due, la dispareunia e il vaginismo. La dispareunia consiste in un dolore ricorrente e persistente prima, durante o dopo il rapporto sessuale. Il vaginismo è invece caratterizzato da spasmi involontari della vagina, tali da rendere impossibile il rapporto sessuale.