il disturbo ossessivo compulsivo può presentare diverse sfaccettature a secondo del contenuto e del disagio che creano le ossessioni e le compulsioni. Esistono infatti diverse tipologie di pensieri intrusivi o di rituali che la persona può mettere in atto quando è affetta da questo disturbo.
Una cosa importante da sottolineare è che il contenuto delle ossessioni non ha alcun collegamento con l’integrità dell’individuo, con ciò che pensa e fa.
Le ossessioni più frequenti riguardano la pulizia, il controllo, la religione, la sessualità o l’aggressività.
Le compulsioni più diffuse sono quelle legate al toccare, ripetere, contare, conservare e accumulare
Ti potrebbe interessare anche:
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo
Il DOC nei bambini
Disturbo ossessivo compulsivo
DOC: la strada in salita è quella vincente
Intrusioni quotidiane: come si presentano i disturbi ossessivo compulsivi
Intrusioni quotidiane. Come si presentano i disturbi ossessivo-compulsivi
Consulenza psicologica online: possiamo raggiungerti ovunque tu sia!
Eventi traumatici nell'infanzia: l'efficacia dell'EMDR
Il disturbo ossessivo compulsivo: sintomi e trattamento
Disturbo Ossessivo-Compulsivo: uscire dal labirinto di ossessioni e compulsioni

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.