..non so che cosa dire, la gente penserà che sono stupido… mi agiterò e perderò il controllo, tutti lo noteranno… cosa accadrà se diventerò ansioso? La gente lo noterà e non mi considererà seriamente…e se dovessi sudare? Penseranno che non sono normale… sono certo di non riuscire a farcela…
La fobia sociale è un disturbo comune, dove la paura del giudizio rappresenta l’aspetto centrale del disagio psicologico. Il soggetto teme che le proprie prestazioni (es. parlare ad uno sconosciuto, mangiare in pubblico…) possano esporlo a valutazioni negative da parte degli altri, questo provoca un aumento dell’ansia e la paura derivante interferisce in modo significativo nell’esercizio delle normali attività di vita dell’individuo. In genere queste persone temono che gli altri possano notare il loro imbarazzo e possano giudicarli come ansiosi, deboli, strani o stupidi.
Trattamento fobia sociale
Scopo iniziale del trattamento è determinare accuratamente la natura dei sintomi e il grado in cui il giudizio su di essi contribuisce all’elaborazione di un concetto disfunzionale di sé. Accanto a ciò si affiancano tecniche di apprendimento di abilità sociali e di gestione dell’ansia.
La scoperta guidata del proprio modo di funzionare aiuta il soggetto a comprenderne il significato e in fase successiva ad aumentare le sue capacità di fronteggiamento modificando la percezione di sé da persona incompetente, incapace, ecc…, a persona competente e capace.
Ti potrebbe interessare anche:
Terapia Ansia
Pillole di conoscenza sui TIC
Cos’è l’ansia da esame e come si cura
Ansia, paura e necessità di controllo
Il terrore ad alta quota: la paura di volare
Dipendenza affettiva
Amigdala, luogo fisico dell’ansia?
Il trattamento dell’Ansia Generalizzata
Attacchi di ansia e panico: Lasciarseli alle spalle si può
Disturbo Bipolare e Ciclotimia

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.