Una volta che l’attacco di panico è avvenuto, intervengono almeno tre fattori per mantenere tale situazione:
- l’attenzione, che si concentra in modo esagerato sulle proprie sensazioni corporee, per esempio pensare che il batticuore che fa seguiro a una corsa sia segno di un imminente infarto;
- i tentativi di ridurre le sensazioni negative con comportamenti inadeguati, per esempio iperventilare quando si ha la sensazione di mancafiato porta ad avere capogiri;
- l’evitamento, che limita la possibilità di scoprire che la situazione che le ha causato l’ansia e il conseguente attacco, non è assolutamente pericolosa e non porta né alla catastrofe né alla morte.
Ti potrebbe interessare anche:
Fobia specifica: sintomi, cause e trattamento
Ansia da Separazione
Ansia da Separazione
Amaxofobia: quando la guida diventa una paura paralizzante
Ricordi e regolazione emotiva
L’insonnia e le sue ripercussioni sul benessere
Il disputing del disturbo di panico
Acceptance and Commitment Therapy: gestire la propria vita in modo consapevole grazie alla terapia A...
Il bullismo: come riconoscere i segnali all’interno della famiglia
Training autogeno: Cos’è e a chi è utile

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.