Tempo stimato di lettura: < 1 minuti
Una volta che l’attacco di panico è avvenuto, intervengono almeno tre fattori per mantenere tale situazione:
- l’attenzione, che si concentra in modo esagerato sulle proprie sensazioni corporee, per esempio pensare che il batticuore che fa seguiro a una corsa sia segno di un imminente infarto;
- i tentativi di ridurre le sensazioni negative con comportamenti inadeguati, per esempio iperventilare quando si ha la sensazione di mancafiato porta ad avere capogiri;
- l’evitamento, che limita la possibilità di scoprire che la situazione che le ha causato l’ansia e il conseguente attacco, non è assolutamente pericolosa e non porta né alla catastrofe né alla morte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Ti potrebbe interessare anche:
Ansia da Separazione
Amigdala, luogo fisico dell’ansia?
Il trattamento della fobia sociale
Il disturbo di Panico
Attacco o fuga: le reazioni ai disturbi ossessivo compulsivi
Training autogeno: Cos’è e a chi è utile
Dipendenza affettiva
La fobia del supermercato: ansia con la S lunga
Disturbo Bipolare e Ciclotimia
Disturbo d'ansia generalizzato

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.