Cosa è il mal di vivere?
Il mal di vivere è un’esperienza emotiva complessa, spesso caratterizzata da un senso di insoddisfazione, apatia, tristezza, o vuoto interiore. Affrontarlo richiede un approccio che combina consapevolezza, supporto e strumenti pratici, e la psicoterapia può essere un alleato fondamentale in questo percorso.
I passi da compiere per affrontare il mal di vivere
La prima cosa da fare è riconoscere e accettare il problema: accorgersi del disagio e accettarlo senza giudicarsi, e senza entrare in un atteggiamento vittimistico. Evitare di negare o minimizzare ciò che si prova permette di iniziare un percorso di cambiamento. È di fondamentale importanza riconoscere di aver bisogno di aiuto e non vergognarsi per questo.
Condividere i propri sentimenti con una persona fidata aiuta a non sentirsi soli e a normalizzare il proprio stato d’animo. L’aiuto dello psicoterapeuta, che non giudica, ma aiuta ad avere una visone chiara della problematica diventa fondamentale per trovare uno spazio accogliente nel quale aprirsi.
Piccoli gesti quotidiani di cura personale (es. alimentazione equilibrata, attività fisica, dormire adeguatamente) possono migliorare il benessere psicofisico e l’identificare attività, interessi o relazioni che diano scopo e valore alla propria vita è fondamentale. Questo processo può richiedere tempo, ma è essenziale.
La psicoterapia a supporto del percorso
La psicoterapia è uno strumento prezioso per affrontare il mal di vivere, perché aiuta a esplorare le cause profonde. Attraverso la guida esperta del terapeuta la persona arriva a comprendere i motivi dietro il disagio, che spesso possono essere legati a esperienze passate, conflitti interiori, o situazioni di stress.
La psicoterapia inoltre fornisce strumenti per gestire le emozioni, come la mindfulness, la ristrutturazione cognitiva o il problem-solving che aiutano a sviluppare strategie pratiche per affrontare le difficoltà quotidiane.
Lo scopo è favorire il cambiamento di prospettiva, attraverso il dialogo, la terapia aiuta a reinterpretare pensieri negativi o disfunzionali, aumentando la consapevolezza di sé e promuovendo una visione più positiva della vita. Il luogo sicuro, privo di giudizio della stanza di psicoterapia, permette di esprimere liberamente emozioni e pensieri. Questo processo è spesso liberatorio e curativo.
Il mal di vivere può sembrare un peso insormontabile, ma è possibile affrontarlo con il giusto supporto. La psicoterapia non solo offre strumenti concreti per gestire il disagio, ma permette anche di riscoprire un senso di equilibrio e serenità. Se ti senti sopraffatto, non esitare a contattarmi: è un atto di coraggio e cura verso te stesso.
Ti potrebbe interessare anche:
Relazioni tossiche: riconoscere il narcisista e ritrovare la libertà
Trattamento della depressione maggiore: elaborare le cause scatenanti con la terapia EMDR
Bambini abusati, adulti spezzati: la forza di rinascere con la psicoterapia EMDR
Cos'è il trauma psicologico
Traumi e E.M.D.R.
Disturbo depressivo maggiore, traumi infantili precoci e psicoterapia EMDR
EMDR e cancro: superare il trauma
L’approccio Evidence Based e l’EMDR
Non solo per i traumi: EMDR è una tecnica trasversale
EMDR: cambiare lo stimolo per guarire il trauma

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.