Un attacco di panico si sviluppa perché interpretiamo in modo esagerato situazioni innocue derivanti dalle nostre sensazioni fisiche. Questo ci porta erroneamente a prevedere effetti catastrofici, terrorizzandoci all’idea di poter, in quell’istante, avere un attacco cardiaco, soffocare o svenire.
Molte normali sensazioni fisiche o cambiamenti delle funzioni fisiologiche possano diventare oggetto di interpretazioni erronee, che aumentano in modo esponenziale l’ansia, intrappolando l’individuo in un circolo vizioso culminante nell’attacco di panico.
Contattaci
Il Centro Clinico Clarense è un valido punto di riferimento, nella provincia di Brescia e Bergamo, per il supporto psicologico. Se vuoi approfondire questo tema puoi telefonare al numero fisso 030.52.36.107, al mobile 347.07.41.347 o mandare una mail a info@centroclinicoclarense.it per prenotare un primo colloquio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Ti potrebbe interessare anche:

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.