IL MIO BLOG
Psicologia, consapevolezza, benessere
Un viaggio lungo i percorsi automatici del nostro sistema nervoso
Anche se pensiamo che il nostro cervello ne sia responsabile principale la nostra esperienza quotidiana e il modo in cui ci muoviamo nel mondo hanno origine nei nostri corpi attraverso l'azione del sistema nervoso autonomo. È da qui che emergono le nostre storie...

Sistema nervoso autonomo e teoria polivagale: il sistema di ancoraggio
La teoria polivagale è la scienza che permette di sentirsi sufficientemente al sicuro da innamorarsi della vita e assumersi il rischio di vivere per davvero. Siamo nati per entrare in connessione. I nostri sistemi nervosi sono strutture sociali che trovano...

Il cervello durante lo stato di sonno
Come funziona il cervello nello stato di sonno Tutti gli apparati, le aree, i circuiti e i relativi funzionamenti che caratterizzano le attività nello stato di veglia vanno in quiescenza non appena l'essere umano entra nel regime di sonno. Nelle ore di sonno il...

Il cervello durante lo stato di veglia
Veglia vs sonno Il cervello è in uno stato di veglia, mediamente, circa 16 ore al giorno, e, per circa 8 ore (in un giovane anche di più) il cervello adulto cambia modalità di funzionamento, entrando in regime di funzionamento notturno. Il regime di funzionamento...

Trauma: perché la terapia EMDR funziona?
Trauma: come funziona il cervello? Gli esseri umani hanno un sistema di processamento innato dall'informazione che immagazzina le nuove esperienze in networks di memoria già esistenti sistemandoli e immagazzinandoli in modo adattivo e funzionale. Questo significa...

Cosa succede al cervello in caso di trauma
Quando viviamo un evento traumatico e non riusciamo ad elaborarlo, l'informazione proveniente dal trauma rimane neurologicamente isolata, incapace di operare un'integrazione adattiva con le informazioni già presenti in memoria. Questo significa che l'informazione...

L’influenza dell’attaccamento nel diventare genitori
Passare dall’essere una coppia all’essere una famiglia rappresenta un momento di crisi e di grandi cambiamenti sia per la coppia stessa che per la persona. Infatti, per diventare genitori bisogna affrontare alcuni passaggi fondamentali, tra cui modificare i ruoli...

EMDR e la trasmissione intergenerazionale del trauma
I figli possono andare incontro a reazioni secondarie a eventi traumatici, avvenuti molto prima che loro nascessero e di cui non hanno esperienza diretta. È rilevante rimarcare infatti, che gli effetti traumatici causati da situazioni gravemente traumatiche non...

EMDR e l’effetto spettatore: il trauma di chi assiste congelato
Che cosa spinge un testimone di un aggressione a non intervenire in difesa della vittima? Cosa ha spinto i testimoni del caso dell’ambulante di origine nigeriana ucciso a mani nude per aver chiesto l’elemosina a una coppia che passeggiava per le vie di Civitanova...

EMDR per il Disturbo da Stress Post-Traumatico
“Dottoressa dopo la nostra seduta di EMDR l’incidente mi sembra un ricordo così lontano, dai contorni sfumati… non riesco più a focalizzarlo come prima, è come se fosse sbiadito… finalmente, dopo tanto tempo mi sento meglio e posso tornare a guidare senza più...