Gli avvenimenti legati alla diffusione del Coronavirus hanno portato alla crescente necessità di effettuare colloqui psicologici e psicoterapie Online. Abbiamo esteso la possibilità di usufruire dei nostri servizi attraverso Google Meet, Skype o WhatsApp non solo ai nostri pazienti, ma anche a tutte le persone che non possono, per ragioni di tempo, salute o di distanza, raggiungerci in studio.
Perché scegliere una consulenza online
Abbiamo sentito il desiderio di andare oltre le pareti del nostro studio e di essere vicini anche a chi è lontano. Sentiamo il desiderio di accorciare le distanze e raggiungerti in qualsiasi parte del globo ti trovi.
Non abbiamo pensato solo a chi fisicamente è lontano, ma anche a chi, per vergogna o pregiudizio, faticherebbe a prendere un primo appuntamento in studio. In questo modo si può rompere il ghiaccio attraverso il monitor del computer e poi piano piano prendere fiducia e vedersi di persona.
E ancora abbiamo pensato a tutte quelle persone che vorrebbero intraprendere un percorso psicologico, ma a causa del lavoro o di altri impegni molto serrati, non riescono proprio a trovare il tempo. La consulenza online taglia i tempi di spostamento e puoi dedicarti solo alla seduta, che dura circa 45-60 minuti.
Attraverso le videochiamate possiamo:
- sostenerti ed aiutarti a risolvere le tue difficoltà,
- insegnarti a gestire l’ansia, la paura o le ossessioni
- esserti a fianco e sostenerti nel prendere una decisione importante.
Online prendiamo in carico ogni tipo di problematica e di psicopatologia, l’unica cosa che non possiamo fare è il trattamento con EMDR, specifico per i traumi, quello richiede la presenza fisica dello psicoterapeuta.
Chi può accedere al servizio di psicoterapia online?
Il servizio è rivolto solo a persone maggiorenni e proponiamo:
- percorsi di psicoterapia individuale per ogni tipo di disturbo psicologico e sessuologico
- psicoterapia di coppia
- sostegno alla genitorialità
- percorsi di gruppo sulla mindfulness
La nostra equipe è formata da diversi professionisti, ognuno specializzato su particolari tipi di problematiche, tutti possiamo offrirti in nostro supporto online. Utilizziamo diverse tecniche di intervento che derivano dalla terapia cognitiva, cognitivo-comportamentale e sistemica.
Quali sono le regole delle consulenze online?
Ci sono poche, ma importanti, regole da seguire perché le consulenze online siano efficaci: devi essere sicuro di avere una privacy ottimale, che nessuno ti disturbi durante la seduta (nemmeno attraverso messaggi sul telefono), che nessuno sia presente nella stanza con te, cha la tua attenzione sia focalizzata sul colloquio con il clinico (non devi fare contemporaneamente qualcos’altro).
Inoltre, antecedentemente al nostro primo incontro online, riceverai il modulo della privacy e il consenso informato da firmare, unitamente alla modalità di pagamento della consulenza, che andrà corrisposta prima della seduta.
Per concludere, qualsiasi sia il tuo vissuto, il percorso che hai fatto nella tua vita, in qualsiasi parte del mondo tu sia in questo momento, se senti il bisogno di rivolgerti ad uno psicologo, non esitare. Noi siamo qui per te, per aiutarti a riprendere in mano la tua vita e farti tornare a sorridere. Siamo pronti a raggiungerti ovunque tu sia: contattaci!
Ti potrebbe interessare anche:
Per genitori che non hanno fretta: Pedagogia ad un’altra velocità
Aspetti psicologici legati all'infertilità
La felicità della coppia: dipende dai mariti?
Il bambino sordo con genitori udenti: l'importanza dell'intento comunicativo
I comportamenti aggressivi nei bambini: linee guida per la loro gestione
Ortoressia: l’ossessione del cibo perfetto
Erano meglio i matrimoni di una volta?
Amaxofobia: quando la guida diventa una paura paralizzante
Lo stress è contagioso?
Training autogeno: Cos’è e a chi è utile

Psicologa clinica e psicoterapeuta a indirizzo cognitivo costruttivista, esperta in psicologia giuridica, CTU per il Tribunale di Brescia, formatrice. Si occupa di disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell’umore, disturbi dell’apprendimento.